Costa Paestum
Un luogo magnifico da esplorare
Paestum
Una terra ricca di storia
Uno dei siti archeologici più importanti del mondo e ha una spiaggia di 15 km tra le più belle del mediterraneo ed un mare che da anni e’ puntualmente bandiera blu . Alle spalle una pineta interminabile. ma e’ anche il punto di partenza ideale per visitare il Cilento, dove natura e cultura si rincorrono dando vita ad un territorio di grande pregio. Oltre al mare e al meraviglioso parco archeologico, Paestum è apprezzato per essere eccellenza della gastronomia, dei prodotti caseari e della ricettività. Non solo alberghi di gran classe ma anche lidi attrezzati con charme ed eleganza che esaltano la bellezza di una spiaggia sempre baciata dal sole. Una spiaggia e una pineta interminabili ( oltre 12 km ) dove i profumi di salsedine e di resina intensi si confondono.

IL BORGO
Capaccio Capoluogo
Incastonato nel centro del Cilento, il quartiere collinare di Capaccio rappresenta un vero e proprio rifugio per l’anima. Adagiato in una stretta Valle, l’antico borgo Medievale si affaccia sul mare, dinanzi all’isola di Capri e al Golfo di Salerno. grazie a un perfetto stato di conservazione, è possibile oggi ammirare uno straordinario patrimonio artistico composto da antiche Chiese, diverse case signorili e la Torre campanaria, vicoli e fontane in pietra e colorati giardini custoditi all’interno dei palazzi del centro storico. Situato a 400 metri sul livello del mare, l’antico Borgo Medievale di Capaccio è in grado di soddisfare le esigenze di qualsiasi tipologia di turista. Il verde e la quiete delle Valli è l’ideale per chi ha bisogno di rilassarsi, a pochi km delle spiagge assolate del Cilento, cosi come le pareti rocciose dei monti intorno permettono agli amanti dell’esplorazioni di poter accontentare la loro voglia di quiete e di sport a contatto con la natura. Durante i mesi estivi la zona collinare diventa luogo di incontro per giovani ma anche per famiglie, che possono ritrovarsi ai tavoli dei numerosi bar e locali che affollano la piazza dei giardini pubblici: una sorte di ponte sospeso su di un panorama mozzafiato, dove brillano le luci della Costiera Amalfitana.


TERRITORIO
Il Cilento
In soli 2000 mq l’Unesco ha iscritto 5 beni materiali ed immateriali nella propria lista: I Templi di Paestum, gli scavi di Velia, la Certosa di Padula, il Parco Nazionale del Cilento la Dieta mediterranea. Un lembo di territorio che non ha eguali nel mondo! Il Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano è il parco mediterraneo per eccellenza grazie alla tipologia ambientale che lo contraddistingue, macchia mediterranea con lecci, ulivi, pinete e vestigia di tutte le civiltà che si sono affacciate su questo mare, dal paleolitico agli insediamenti di Paestum e Velia, dagli insediamenti medioevali fino al capolavoro barocco della Certosa di Padula.


MARE E SPIAGGE
La Costa del Cilento
Con 12 bandiere blu la costa cilentana è uno dei tratti più incontaminata di tutto il mediterraneo! Paestum è il punto di partenza ideale per conoscere e vivere questa costa delle meraviglie. Le Gole del Bussento A due passi da Paestum un regalo inaspettato della natura: le gole del bussento, nel cuore del cilento! Le grotte di Castelcivita A soli 25 km da Paestum, nelle viscere della terra, le grotte di castelcivita: un mondo fiabesco che vi lascerà senza fiato! La certosa di Padula se siete a Paestum, raggiungete Padula e dedicate qualche ora alla visita di Certosa di San Lorenzo, uno dei più sontuosi complessi barocchi del sud del paese, nonchè la più grande certosa in Italia, tra le maggiori di Europa e con il chiostro più grande al mondo. E’ stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1998.


Costiera Amalfitana
Il golfo di Salerno
Da Paestum è possibile raggiungere uno dei 54 siti italiani inseriti dall’Unesco nella world heritage list : la Costiera Amalfitana. Essa appare come un balcone sospeso tra il mare blu cobalto e le pendici dei Monti Lattari, in un rincorrersi di vallate e promontori tra calette, spiagge e terrazze coltivate ad agrumi, viti ed ulivi. L’intera area comprende sedici splendidi comuni tra cui Amalfi, Maiori, Positano e Ravello.
Dieta Mediterranea
CUCINA CILENTANA
La dieta mediterranea è molto più di un semplice alimento. Essa promuove l’interazione sociale, poichè il pasto in comune è alla base dei costumi sociali e delle festività condivise da una data comunità e ha dato luogo a un notevole corpus di conoscenze, canzoni, massime, racconti e leggende. La dieta di fonda nel rispetto per il territorio e la biodiversità e garantisce la conservazione e lo sviluppo delle attività tradizionali e dei mestieri collegati alla pesca e all’agricoltura nelle comunità del mediterraneo.
